Shalini Mulackal: una voce profetica al servizio della vita consacrata e della sinodalità

Shalini Mulackal: una voce profetica al servizio della vita consacrata e della sinodalità

Insieme a suor Margaret, un’altra protagonista dell’Assemblea Plenaria della UISG 2025 sarà suor Shalini Mulackal, religiosa indiana delle Suore della Presentazione, che interverrà nel pomeriggio del 7 maggio.

Attualmente è responsabile del Programma per Formatori della UISG. Ha insegnato teologia sistematica per molti anni presso il Vidyajyoti College of Theology di Nuova Delhi, ed è stata la prima donna presidente dell’Associazione Teologica Indiana (ITA). Ha conseguito il dottorato presso l’Università di Madras, conducendo una ricerca sulle pratiche religiose e culturali delle donne dalit cattoliche e il loro potenziale di emancipazione. Impegnata in diverse reti teologiche asiatiche, ha pubblicato numerosi articoli sui temi della giustizia sociale, della sinodalità e della promozione della donna nella Chiesa e nella società.

Nel suo intervento, suor Shalini proporrà una lettura teologica e storica della vita consacrata come dono per la Chiesa, a partire dalle sue origini nella comunità cristiana primitivacon le figure delle vedove e delle vergini – fino alle molteplici forme che ha assunto nei secoli: eremitica, monastica, apostolica. La vita religiosa ha saputo, nel tempo, adattarsi e rispondere con creatività ai bisogni del popolo di Dio.

In particolare, alla luce dell’attuale cammino sinodale della Chiesa, suor Shalini metterà in evidenza come la vita consacrata femminile, con la sua ricchezza relazionale e spirituale, possa offrire un modello concreto e profetico di sinodalità: un cammino condiviso che valorizza la corresponsabilità, l’ascolto reciproco, il discernimento comunitario e il riconoscimento dell’uguaglianza battesimale di tutti i membri del popolo di Dio. Se vissuta con autenticità e apertura, la vita religiosa può diventare un segno visibile di speranza, capace di ispirare e orientare il rinnovamento della Chiesa verso una maggiore fraternità, inclusione e partecipazione.

 

Articoli correlati